Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura fondamentale prevista dalla normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81/2008.
L’RSPP è la persona designata dal datore di lavoro, dotata delle capacità e dei requisiti professionali adeguati rispetto ai rischi presenti nell’ambiente lavorativo, a cui risponde direttamente. Il suo compito principale è coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), ossia l’insieme di persone, sistemi e mezzi finalizzati a prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi professionali.
La nomina dell’RSPP è un obbligo non delegabile del datore di lavoro. L’RSPP può essere un lavoratore interno all’azienda, un professionista esterno o lo stesso datore di lavoro in certi casi, purché possieda una formazione specifica e aggiornata come previsto dall’articolo 32 del D.Lgs. 81/2008.
Le responsabilità
Tra le sue responsabilità vi sono:
l’individuazione e la valutazione dei rischi presenti sul luogo di lavoro;
l’elaborazione delle misure di prevenzione e protezione adeguate;
la stesura delle procedure di sicurezza per le attività lavorative;
la proposta e la realizzazione di programmi di informazione e formazione rivolti ai lavoratori;
la partecipazione alle consultazioni sulla salute e sicurezza e alle riunioni periodiche aziendali;
la collaborazione con il datore di lavoro, il medico competente e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nella realizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
In sintesi, l’RSPP è un collaboratore tecnico essenziale per garantire l’applicazione delle norme di sicurezza all’interno dell’azienda, con un ruolo di consulente specialistico che affianca il datore di lavoro per assicurare ambienti di lavoro sicuri e salubri per i dipendenti.




