Materassi Marion multata dall’Antitrust: famiglie, mamme e bambini non se lo aspettavano

La società Emme Group S.p.A., titolare del marchio Materassi Marion, è stata multata dall’Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per 3 milioni di euro a causa di pratiche commerciali scorrette nelle televendite del 2024.

Le violazioni contestate includono:

  • La promozione di materassi con finti sconti, ovvero prezzi “scontati” rispetto a un prezzo pieno barrato che in realtà non è mai stato applicato.

  • La mancata indicazione del prezzo più basso praticato negli ultimi 30 giorni, obbligatorio nelle offerte promozionali.

  • L’uso di informazioni ingannevoli riguardo alla convenienza del prodotto e la menzione di presunti incentivi fiscali inesistenti.

  • La pressione sui consumatori, anche anziani, durante visite a domicilio, dove i venditori spingevano ad acquistare materassi più costosi (anche fino a 3.000 euro in più) rispetto a quelli pubblicizzati in televendita.

  • Problemi segnalati dai consumatori riguardo a materassi non conformi, difficoltà nei rimborsi e nel recesso.

L’indagine, avviata nell’ottobre 2023, ha raccolto molte testimonianze e ha evidenziato come le modifiche alle comunicazioni pubblicitarie effettuate dalla società non abbiano sanato le criticità riscontrate.

Questi fatti hanno portato a una sanzione significativa per pratiche scorrette nella promozione e vendita dei materassi Marion, noti per le frequenti televendite sui canali nazionali e locali.

Se un consumatore si trova coinvolto in questo tipo di acquisti, ha diritto al recesso entro 14 giorni dall’acquisto a distanza e il consiglio è sempre di leggere attentamente i contratti, oltre a poter segnalare reclami alle autorità competenti o associazioni di tutela dei consumatori.

Quali sono stati i problemi segnalati dai consumatori riguardo i materassi Marion

I problemi segnalati dai consumatori riguardo i materassi Marion sono principalmente:

  • Materassi non conformi alle promesse, risultando talvolta duri, ingialliti, o realizzati con materiali diversi da quelli pubblicizzati.

  • Difficoltà e ostacoli nel recesso e rimborso del prodotto.

  • Tempi di consegna lunghi o non rispettati, con mancanza di informazioni e difficoltà di contatto con l’azienda.

  • Pressione durante le visite a domicilio per acquistare modelli più costosi rispetto a quelli mostrati nelle televendite.

  • Informazioni ingannevoli circa il prezzo, sconti finti e presunti incentivi fiscali inesistenti, nonché la mancata vendita del modello pubblicizzato al prezzo promozionale.

  • Proteste per la qualità del prodotto, giudicata spesso insoddisfacente rispetto al prezzo pagato.

  • Alcune segnalazioni parlano anche di tentativi da parte dei venditori di proporre ulteriori acquisti durante interventi tecnici o visite successive.

Queste problematiche sono state oggetto di indagine da parte dell’Antitrust e di associazioni di tutela dei consumatori, che hanno rilevato molte segnalazioni di consumatori insoddisfatti per qualità, trasparenza e modalità di vendita dei materassi Marion.