Come partecipare a Affari tuoi iscrizione e casting come concorrenti

Per partecipare ad Affari Tuoi come concorrente nel 2025, ecco i passi fondamentali. Ecco tutti i dettagli di seguito.

Partecipare ad Affari tuoi

  • Iscriversi tramite il sito ufficiale Rai per i casting, spesso tramite la pagina www.giocherai.it o il portale Rai Casting.

  • Compilare un modulo online fornendo dati personali e di contatto e caricare una foto recente; in alcuni casi è richiesto anche un video di presentazione dove ci si presenta con nome, regione, professione e motivazioni.

  • Essere maggiorenni (almeno 18 anni) e residenti in Italia.

  • Non avere procedimenti giudiziari in corso né essere dipendenti Rai o loro familiari.

  • La selezione prevede più fasi: una prima intervista telefonica per la presentazione personale e la regione di rappresentanza, seguita da una possibile prova video registrata.

  • È richiesta una certa flessibilità per spostamenti a Roma per registrazioni e incontri preliminari.

  • Si può candidarsi per la regione di nascita o residenza, ma le regioni disponibili per candidatura variano in base alle esigenze di produzione e sono spesso a finestre temporali limitate.

In sintesi, bisogna iscriversi online, inviare i dati e materiali richiesti, superare le selezioni telefoniche e video, e rispettare i requisiti di età e residenza per avere la possibilità di partecipare come concorrente ad Affari Tuoi 2025.

Come preparo un video di presentazione efficace per il provino di Affari Tuoi

Per preparare un video di presentazione efficace per il provino di Affari Tuoi, è importante seguire queste indicazioni:

  • Usa uno smartphone o una videocamera con buona qualità video e un ambiente ben illuminato e silenzioso.

  • Presentati in modo chiaro e spontaneo, dicendo il tuo nome e cognome, la regione di provenienza o residenza, la tua professione o cosa fai nella vita.

  • Spiega brevemente il motivo per cui desideri partecipare al programma, mostrando entusiasmo e autenticità.

  • Parla con naturalezza, sorridendo e guardando verso la videocamera, per trasmettere il tuo carattere e la tua capacità comunicativa.

  • Il video deve essere breve, generalmente 1-2 minuti, per mantenere l’attenzione della produzione.

  • Evita rumori di fondo, abbigliamento troppo formale o elementi di distrazione nello sfondo.

  • Ricorda che il video verrà visto anche per valutare la tua “telegenia”, cioè come appari in video e la tua presenza scenica.

In sintesi, l’obiettivo è dare un’impressione positiva, autentica e dinamica di te stesso, con chiarezza nel parlare e nel presentare il tuo legame con la regione che rappresenterai e la motivazione per partecipare ad Affari Tuoi.