Emilio Fede, storico giornalista e ex direttore del Tg4, è ricoverato in gravi condizioni presso la Residenza San Felice di Segrate, vicino a Milano.
La sua salute si è improvvisamente aggravata nelle ultime ore, e il paziente di 94 anni è costantemente monitorato in terapia intensiva. La famiglia ha chiesto riservatezza in questo momento di forte preoccupazione e non è stata ancora fornita una prognosi dettagliata, ma la situazione è considerata critica a causa dell’età avanzata e delle patologie pregresse.
Emilio Fede si trova da tempo in questa struttura sanitaria, e il recente peggioramento ha allertato i medici che stanno lavorando per stabilizzare le sue condizioni.
Emilio Fede carriera
Emilio Fede è un celebre giornalista e conduttore televisivo italiano nato il 24 giugno 1931 a Barcellona Pozzo di Gotto. Ha iniziato la carriera nei primi anni ’50 nella carta stampata per testate come “La Gazzetta del Popolo” e poi nel 1954 è entrato nella Rai, ricoprendo il ruolo di inviato speciale dall’Africa per otto anni. Negli anni ’70 e ’80, ha diretto e condotto il TG1, anche in un periodo in cui ha curato dirette storiche come quella dell’incidente di Vermicino.
Nel 1989 ha lasciato la Rai per passare a Fininvest (poi Mediaset), dove ha fondato e diretto “Studio Aperto” su Italia 1. Dal 1992 al 2012 è stato il direttore del TG4 su Rete 4, diventando uno dei volti più noti e longevi del giornalismo televisivo italiano. Durante la sua carriera è stato noto per il suo stile diretto e talvolta polemico, che lo ha anche reso oggetto di satira. Ha inoltre condotto programmi di approfondimento e rotocalchi di cronaca.
Oltre alla carriera giornalistica, ha scritto diversi libri e ricevuto riconoscimenti importanti come il premio Saint-Vincent per il giornalismo. Emilio Fede ha lasciato la direzione del TG4 nel 2012 dopo una lunga esperienza e varie controversie, mantenendo comunque un ruolo nell’ambito televisivo per un certo tempo successivo.