Giorgio Armani era alto circa 175 cm. È nato l’11 luglio 1934 a Piacenza ed è morto il 4 settembre 2025 a Milano all’età di 91 anni.
La causa della sua morte non è stata specificamente riportata nelle fonti disponibili fino ad ora, ma si sa che negli ultimi tempi aveva manifestato malessere, come problemi allo stomaco, che lo avevano portato a saltare le sfilate di giugno 2025.
Giorgio Armani aveva 91 anni al momento della sua morte. È nato l’11 luglio 1934 ed è morto il 4 settembre 2025.
Quali sono state le tappe più significative della vita di Armani prima della morte
Le tappe più significative della vita di Giorgio Armani prima della sua morte includono:
Nato a Piacenza l’11 luglio 1934, studiò medicina prima di lasciare l’università per intraprendere la carriera nel mondo della moda.
Negli anni ’60 iniziò a lavorare alla Rinascente di Milano, un crocevia di designer e architetti, dove conobbe Sergio Galeotti, suo compagno di vita e di lavoro.
Nel 1975 fondò insieme a Galeotti la casa di moda Giorgio Armani, che negli anni divenne un impero della moda a livello mondiale.
Nel 1983 aprì la prima boutique Giorgio Armani a Milano e si dedicò anche alla tutela del patrimonio culturale italiano collaborando con il FAI.
La prematura morte di Sergio Galeotti nel 1985 fu un evento cruciale che trasformò Armani da stilista a imprenditore, prendendo pieno controllo dell’azienda.
Nel corso della sua carriera ricevette importanti onorificenze, tra cui il titolo di Grand’Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Negli ultimi anni ha continuato a lavorare attivamente alla sua moda e all’espansione dell’impero Armani, acquistando di recente La Capannina di Forte dei Marmi come gesto affettivo e ritorno alle origini.
Fino a pochi giorni prima della morte, avvenuta il 4 settembre 2025 a Milano all’età di 91 anni, Armani ha seguito e approvato le collezioni di moda e mantenuto un forte legame con il suo lavoro e la sua famiglia.